POLLO CON PATATE AL FORNO
SECONDO E CONTORNO IN UN'UNICA PREPARAZIONE
Questa ricetta del pollo al forno ti consente di avere il secondo e il contorno in un'unica preparazione, leggero e poco calorico è molto semplice da fare:una volta preparato e infornato, cuoce da solo per circa quaranta minuti e ti consente, nel frattempo, di preparare le altre portate, per un pranzo o una cena più strutturata o può essere utilizzato come piatto unico, per una cena in famiglia.
INGREDIENTI
- 1 kg di pollo a pezzi
- 1 kg di patate
- 2 rametti di rosmarino
- 2 rametti di origano
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Pepe nero macinato al momento
- 3 spicchi di aglio
- 1 bicchiere di vino bianco
- Sale q.b.
- Peperoncino a piacere
INFORMAZIONI
4 persone
ricetta light
450 Kcal a porzione
difficoltà facile
pronta in 1 ora
PREPARAZIONE
Pulite e lavate il pollo tagliato in pezzi (potete usare anche solo le cosce e/o le sovracosce), eliminate il grasso in eccesso, tamponatele bene con carta da cucina.
Lavate accuratamente le patate, sbucciatele e tagliatele a spicchi o a tocchetti.
Ungete una capace teglia da forno con l'olio, mettete le patate, il pollo, una macinata di pepe e il sale e mescolate.
Aggiungete l'aglio spellato, l’origano e il rosmarino spezzettato e a piacere aggiungete un peperoncino.
Irrorate con il vino bianco.
Infornate a 200° C per 40/50 minuti. Ultimate la cottura al grill per qualche minuto fino a quando il pollo e le patate sono ben dorati.
Questa ricetta del pollo al forno ti consente di avere il secondo e il contorno in un'unica preparazione, leggero e poco calorico è molto semplice da fare:una volta preparato e infornato, cuoce da solo per circa quaranta minuti e ti consente, nel frattempo, di preparare le altre portate, per un pranzo o una cena più strutturata o può essere utilizzato come piatto unico, per una cena in famiglia.
INGREDIENTI
- 1 kg di pollo a pezzi
- 1 kg di patate
- 2 rametti di rosmarino
- 2 rametti di origano
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Pepe nero macinato al momento
- 3 spicchi di aglio
- 1 bicchiere di vino bianco
- Sale q.b.
- Peperoncino a piacere
INFORMAZIONI
4 persone
ricetta light
450 Kcal a porzione
difficoltà facile
pronta in 1 ora
PREPARAZIONE
Pulite e lavate il pollo tagliato in pezzi (potete usare anche solo le cosce e/o le sovracosce), eliminate il grasso in eccesso, tamponatele bene con carta da cucina.
Lavate accuratamente le patate, sbucciatele e tagliatele a spicchi o a tocchetti.
Ungete una capace teglia da forno con l'olio, mettete le patate, il pollo, una macinata di pepe e il sale e mescolate.
Aggiungete l'aglio spellato, l’origano e il rosmarino spezzettato e a piacere aggiungete un peperoncino.
Irrorate con il vino bianco.
Infornate a 200° C per 40/50 minuti. Ultimate la cottura al grill per qualche minuto fino a quando il pollo e le patate sono ben dorati.
Un Dolce che piace a grandi e piccini
![]() |
Ciambella bicolore |
Ciambella Bicolore
Tempo di realizzazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
difficoltà: facile.
Ingredienti:
- 4 uova,
- 200 g di zucchero semolato,
- 110 g di latte,
- 100 g di olio di semi,
- 400 g di farina 00,
- 1 bustina di lievito per dolci,
- 1 bustina di vanillina,
- 10 g di cacao amaro in polvere.
Procedimento:
In una ciotola montare le uova con lo zucchero semolato. Quando il composto sarà gonfio e spumoso, aggiungere olio e latte. Amalgamare pian piano senza smontare il composto. Aggiungere successivamente la farina setacciata, la vanillina, il lievito e e iniziare a mescolare pian piano.
Versare il composto nello stampo da ciambella da 24 cm di diametro imburrato ed infarinato, lasciando da parte una piccola quantità. Mischiare con il cacao amaro la parte rimasta e versarla su quella bianca, Cuocere in forno statico a 10°C per 30 minuti circa. Sfornare e lasciare raffreddare.
La leggenda vuole che la creatrice della pastiera sia la s irena Partenope, la sua origine sembra sia legata al culto di Cerere, divinità materna della terra e della fertilità, a cui le sacerdotesse portavano in processione l'uovo, nella tradizione cristiana simboleggiava la rinascita:
Preparate dapprima la pasta frolla impastando il burro morbido a pezzi, lo zucchero, la farina e le uova ed 1 pizzico di sale per pochi minuti . Formate un panetto con la pasta, avvolgetelo nella pellicola alimentare e fatelo riposare in frigo per un'ora.
La Pastiera
La pastiera è un dolce della tradizione napoletana con un ripieno piuttosto morbido, mentre l'esterno è di pasta frolla. Nella ricetta classica si usano aromi come la cannella e l'acqua di fiori d'arancio.
una leggenda narra che dei pescatori, a causa dell'improvviso maltempo, rimasero in mare per un giorno ed una notte. Quando rientrarono raccontarono che avevano potuto resistere in mare così tanto tempo perchè avevano potuto mangiare la Pasta di Ieri, fatta con ricotta, uova, grano ed aromi. Per questo motivo la Pastiera iniziò ad essere simbolo di rinascita,
Ingredienti
Per l'impasto:
- 250 g di farina
- 120 g di burro
- 100 g di zucchero
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 1 baccello di vaniglia
Per il ripieno:
- 400 g di grano
- 500 ml di latte
- 400 g di zucchero
- 8 uova
- acqua di fior d'arancio
- strega
- scorza di limone
- vanillina
- scorza canditi di cedro e arancia
Preparazione
Preparate poi il ripieno: fate cuocere il grano con il latte, la buccia del limone,1 cucchiaio di zucchero ,una noce di burro,un pizzico di sale,una volta creata la cremina lasciate raffreddare; .a parte battete i tuorli col restante zucchero.aggiungete la ricotta e mescolate,unite il grano e tutto il resto degli ingredienti.alla fine unite gli albumi montati a neve mescolando dal basso verso l'alto;
intanto foderate una teglia imburrata e infarinata con 3/4 della frolla, versate il ripieno all'interno e ricoprite con strisce piatte di frolla a formare dei rombi.cuocete in forno caldo a 180° per un'ora.
Nessun commento:
Posta un commento